• EUCOMMIA ULMOIDES

    EUCOMMIA ULMOIDES

    Profilo Nome Latino:  Eucommia Ulmoides CAS No.: 223749-00-6 Ingrediente Attivo:  Acido Clorogenico Specifiche: 20% – 50% – 98% Test Method: HPLC Descrizione Eucommia Ulmoides è una specie di piccolo albero nativo dalla Cina. Appartiene alla famiglia delle Eucommiaceae. In natura è una pianta a rischio, ma viene ampiamente coltivata per la sua corteccia, viene molto

  • Estratto di Semi di Uva con OPC naturale o OPC Adulterato?

    Estratto di Semi di Uva con OPC naturale o OPC Adulterato?

    L’estratto di Semi di Uva o Grape Seed Extract (GSE) è molto conosciuto nel campo degli integratori alimentari, ma non molti sanno che esiste una vasta gamma di prodotti contenenti Grape Seed Extract adulterato ?  Conosci quanto può essere grave al giorno d’oggi l’adulterazione dell’OPC contenuto nell’Estratti di Semi di Uva ? Uno studio scientifico

  • ERNIARIA

    ERNIARIA

    Profilo Nome Latino: Herniaria Glabra CAS No.: 84775-60-0 Ingrediente Attivo: Polifenoli Specifiche: 0,5% Test Method: UV-VIS Parte usata: Pianta intera Aspetto: Polvere fine marrone   Descrizione L’erniaria glabra è una pianta annua diffusa in Europa e Asia occidentale, presente, con due sottospecie, in tutte le regioni d’Italia. Cresce in vegetazioni ruderali sottoposte a calpestio, su

  • ERBA D’ORZO

    ERBA D’ORZO

    Profilo Nome Latino: Hordeum Vulgare CAS No.: 85251-64-5, 94349-67-4 Ingrediente Attivo:  Vitamina K Flavonoidi Specifiche: 30:1 Descrizione L’erba cereale è la giovane pianta verde che cresce a produrre il cereale. L’erba appartiene alla famiglia delle graminacee, che fornisce tutti i cereali del mondo e la maggior parte degi zuccheri del mondo. L’erba di grano e orzo

  • EPILOBIO

    EPILOBIO

    Profilo Nome Latino: Epilobium Angustifolium CAS No.: 90028-31-2 Specifiche: 4:1 Parte usata: Parte aerea Aspetto: Polvere fine giallo marrone   Descrizione pianta diffusa abbondantemente in tutta l’Europa centrale. E’ una pianta erbacea alta 50-60 cm che cresce sulle rive dei corsi d’acqua, sui suoli umidi e ricchi di sostanze nutritive e di cui si utilizzano

  • EPA

    EPA

    L’acido eicosapentaenoico (EPA) è un acido grasso appartenente alla serie degli omega 3. Sembra che l’acido eicosapentaenoico possa rallentare la coagulazione del sangue e combattere dolore e gonfiori. Il motivo per cui lo si assume più spesso è però il mantenimento di una buona salute cardiovascolare. (CAS No.: 10417-94-4)

  • ENZIMI

    ENZIMI

      Sostanze di natura proteica capace di favorire, agendo da catalizzatore, determinate reazioni chimiche nell’organismo: il loro ruolo consiste nel facilitare le reazioni attraverso l’interazione e tra il substrato (molecole che partecipano alla reazione) ed il proprio sito attivo (la parte di enzima in cui avvengono le reazioni, formando un complesso.     Elenco di

  • ENOTERA 10% GLA 500 MG

    ENOTERA 10% GLA 500 MG

    Formula INGREDIENTE mg/capsula Olio di Enotera 10% GLA 500,0 Vitamina E Naturale 67% (D-alfa Tocoferolo) 5 Gelatina, Glicerina q.b. Specifiche fisiche e chimiche TEST SPECIFICHE Formato  Capsula di gelatina morbida. Minimo 10 ovale (10.000 pezzi/confezione) Colore Naturale RP00_01

  • ENOTERA 10% GLA 1000 MG

    ENOTERA 10% GLA 1000 MG

    Formula INGREDIENTE mg/capsula Olio di Enotera 10% GLA c.p. 1000,0 Vitamina E Naturale 67% (D-alfa Tocoferolo) 5 Gelatina, Glicerina q.b. Specifiche fisiche e chimiche TEST SPECIFICHE Formato Capsula di gelatina morbida. Minimo 20 oblunga (6.000 pezzi/confezione) Colore Colore Naturale

  • ENOTERA + BORRAGINE

    ENOTERA + BORRAGINE

    Formula INGREDIENTE mg/capsula Olio di Enotera 10% GLA 250,0 Olio di Borragine 20% GLA 250,0 Vitamina E acetate 67% (D-alfa tocoferolo) 10 Gelatina, Glicerina q.b. Specifiche fisiche e chimiche TEST SPECIFICHE Formato Capsula di gelatina morbida. Minimo 10 ovale (10.000 pezzi/confezione) Colore Colore Naturale

  • ELICRISO

    ELICRISO

    Profilo Nome Latino: Helichrysum Italicum CAS No.: 90045-56-0 Ingrediente Attivo: Flavonoidi Specifiche: 10:1 – 3% Test Method: UV Parte usata: Parte aerea Aspetto: Polvere fine marrone   Descrizione L’elicriso (Helichrysum italicum) appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Noto per le proprietà antistaminica e antinfiammatoria, è utile per curare allergie e disturbi cutanei. Benefici Proprietà sudorifere Astringente Antiasmatico Antinfiammatorio Lenitivo antinevralgico (uso

  • EDERA COMUNE

    EDERA COMUNE

    Profilo Nome Latino: Hedera Helix CAS No.: 84082-54-2 Ingrediente Attivo: Hederacosider C Specifiche: 1:1 – 5:1 – 10:1 – 5% – 10% – 25% – 98% Test Method: HPLC / UV-VIS Descrizione La pianta di Edera Comune è una rampicante sempreverde, che cresce da 3 a 50 metri. ha un forte gambo legnoso e si attacca

  • ECHINACEA PURPUREA

    ECHINACEA PURPUREA

    Profilo Nome Latino: Echinacea Purpurea (L.) Moench CAS No. : 90028-20-9 Specifiche: rapporto D:E = 4:1 & 6:1, oppure min. 1% & 4% Echinacoside, oppure min. 4% Acido Cicorico, oppure min. 4% Polifenoli Parte utilizzata: erba e radici Test Method: HPLC Descrizione La specie è nativa del Nord America. Il suo areale va dalla Virginia all’Ohio e al Michigan, spingendosi

  • ECHINACEA ANGUSTIFOLIA

    ECHINACEA ANGUSTIFOLIA

    Profilo Nome Latino: Echinacea Angustifolia CAS No.:84696-11-7 Specifiche: min. 0.6%, 1% & 4% Echinacoside / Polifenoli, oppure D:E = 4:1 & 20:1 Parte utilizzata: radici Test Method: HPLC Descrizione E’ una specie di pianta nordamericana appartenente alla famiglia dei girasoli. È diffusa in gran parte delle Grandi Pianure del Canada centrale e degli Stati Uniti.

  • Dolore articolare? ASU-Greasine è la soluzione naturale

    Dolore articolare? ASU-Greasine è la soluzione naturale

    L’osteoartrite è una condizione degenerativa che colpisce le articolazioni, causando dolore, infiammazione e limitazione dei movimenti. Si tratta di una patologia molto comune, che colpisce circa il 10% della popolazione adulta. Il dolore articolare è uno dei sintomi più comuni dell’osteoartrite. Può essere acuto o sordo, e può essere peggiorato dall’esercizio fisico, dal riposo o

  • DIOSMINA

    DIOSMINA

    La diosmina è una molecola di origine vegetale presente soprattutto negli agrumi, ma anche nella Barosma betulina e nella Ruta graveolens. In particolare, si tratta di un bioflavonoide. Oltre a essere un ingrediente di integratori da assumere per via orale si trova in commercio anche all’interno di prodotti a uso topico, come creme o gel

  • DHA in polvere: un investimento vincente per la salute e il successo aziendale

    DHA in polvere: un investimento vincente per la salute e il successo aziendale

    L'industria nutraceutica è in continua evoluzione, con una crescente domanda di ingredienti naturali e funzionali che possano migliorare la salute e il benessere dei consumatori. Uno degli ingredienti più ricercati in questo settore è il DHA (acido docosaesaenoico), un acido grasso omega-3 essenziale. In questo articolo esploreremo i benefici che il DHA apporta ai consumatori
  • DHA

    DHA

    Il DHA è un acido grasso semiessenziale della serie omega tre, noto per le sue spiccate attività metaboliche. Più precisamente, al DHA si attribuiscono: proprietà ipolipemizzanti, utili nel ridurre le concentrazioni ematiche di trigliceridi e colesterolo LDL; proprietà neuroprotettive, efficaci nel proteggere il sistema nervoso centrale dall’azione lesiva delle specie reattive dell’ossigeno; proprietà antiossidanti, biologicamente

  • DEANOLO BITARTRATO

    DEANOLO BITARTRATO

    Il Deanolo è un amminoacido prodotto in piccola quantità nel cervello umano. In natura lo si trova anche in sardine e salmoni. Il Deanolo cominciò ad attrarre l’attenzione dei ricercatori negli anni 60 per la sua capacità di aumentare le capacità intellettive di pazienti con disturbi mentali. Il deanolo possiede l’abilità di aumentare i livelli

  • DAMIANA

    DAMIANA

      Profilo Nome Latino: Turnera diffusa CAS No.: 84696-52-6 Ingrediente Attivo: Specifiche: Foglie in Polvere Test Method: Parte usata: Foglie Benefici Tonico (stanchezza fisica, mentale). Regolarità del transito intestinale. Funzione digestiva. Drenaggio dei liquidi corporei e funzionalità delle vie urinarie.